Descrizione
PRIME VISITE IN OPEN HOUSE IL 27 FEBBRAIO DALLE 10,30 ALLE 13.30
Sono lieta di proporvi questo meraviglioso alloggio nella parte più esclusiva e panoramica di Genova…Tra funicolari, ascensori, Crêuze e cremagliere salire in questa parte della città riserva panorami mozzafiato.
Ed è proprio di un panorama mozzafiato che potremo godere una volta entrati in questo alloggio appeso sulla città.
Il palazzo in posizione dominante, è comodissimo alla vicina fermata della funicolare S. Simone, che permette di essere in centro in pochi minuti.
Sotto casa troviamo anche il supermercato e la fermata dell’autobus
Situato al terzo piano e dotato di ascensore, l’appartamento risulta luminosissimo ed i grandi spazi esterni rendono questa casa davvero irrinunciabile. La terrazza con vista incredibile su tutta la città sarà perfetta per godere al meglio dei vostri momenti in famiglia e vi permetterà di accogliere amici, creando momenti unici.
Composizione:
Grande ingresso, triplo soggiorno con terrazza vivibile, tre bagni, dispensa, quattro camere, cucina abitabile con accesso alla seconda terrazza e grande balconata.
Completano la proprietà box doppio e cantina. Possibilità di frazionamento per realizzare due alloggi
Punti di interesse:
Righi
Funicolare Zecca-Righi
Righi
San Simone
Via Preve
Madonnetta
San Nicola
Fermata di servizio
Carbonara
Fermata di servizio
Zecca
Spianata Castelletto
Parco del Peralto
Genova verticale, vertigine, aria e scale…
La funicolare Zecca – Righi, insieme alla cremagliera di Granarolo, sono tra gli impianti più interessanti con i quali si può uscire dal centro cittadino per raggiungere le alture in pochi minuti. Nel primo caso, le rotaie dei piccoli vagoni che partono da Largo Zecca si inerpicano lungo i binari, e dopo una prima parte nascosta in galleria, si apre una visuale in mezzo ai palazzi che sale sempre più e permette di ammirare la città dall’alto una volta arrivati a destinazione al Righi.
Da qui si possono raggiungere con una semplice e piacevole passeggiata il parco del Peralto, da dove partono i sentieri per i forti.
La cremagliera di Granarolo parte dalla stazione ferroviaria di Principe e dopo aver percorso tutti i denti delle rotaie, raggiunge la collina spartiacque tra la città e la Valpolcevera. La ferrovia a “dentiera” è un sistema di via ferrata dotato di una terza rotaia, su cui ingranano gli innesti di una ruota applicata alla vettura.
La varietà di ascensori, privati o pubblici, obliqui o verticali, permette di superare la fatica dei tanti gradini o delle lunghe pendenze per raggiungere i luoghi da dove si può ammirare la città che scende verso il mare.
A+
A
B
C
D
E
F
G
H
